11 dicembre 2018 h 18.10
Cineplex Pontedera (PI) – via Tosco Romagnola, 235 B

Black comedy
// Una famiglia mostruosa // Il dottor Stranamore [Doctor Strangelove] // Joker // Dead in a week // Metti la nonna nel freezer //

Film brutti. Decisamente brutti
// Enea // Chi segna vince // La guerra del Tiburtino III // Mi fanno male i capelli // Felicità // L’ordine del tempo // Educazione Fisica // Un uomo felice // Il primo giorno della mia vita // Vicini di casa // War La guerra desiderata // La figlia oscura (nei commenti brevi) // Dune // Domani è un altro giorno // Dead in a week // Una vita spericolata // Doppio amore [L’amant double] // Sono tornato //

Siamo giunti alla proclamazione dei vincitori, primi classificati nelle categorie dei film più brutti e dei film più pallosi che ho visto nel 2018.

I giochi sembravano conclusi: alcuni film decisamente brutti e alcuni veramente pallosi avevano conquistato i primi posti e sembravano prossimi a contendersi l’ambito premio.
Poi sono andato a vedere Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi) – attratto dal genere, la commedia nera, che mi è sempre piaciuto, un genere nel quale gli inglesi sono maestri.

La black comedy consta di tre parti, come quasi tutti i congegni narrativi.
La prima: un elemento macabro, assurdo, unico, s’introduce nella realtà quotidiana.
Nella seconda parte, che occupa quasi tutto il film, lo scontro tra la vita normale e l’elemento estraneo produce reazioni (sorpresa, imbarazzo, paura), tanto più divertenti quanto più banale, abitudinario, convenzionale è il modo di vivere dei protagonisti del film.

Alla fine, poco prima dell’apparizione dei titoli di coda, si torna alla normalità: la nonna si rimette a letto, la bambina si rimette sulla testa il cappuccetto rosso e torna a casa, come se nulla fosse accaduto.
Le favole hanno spesso la struttura della commedia nera, le stesse tre parti, anche se il macabro è molto più pauroso e l’elemento comico è leggero, infantile.

In Arsenico e vecchi merletti (1944, regia di Frank Capra), alla fine le zie si ricoverano tranquillamente nella casa di cura, Mortimer (Cary Grant) può godersi il matrimonio con la ragazza che ama, contento di avere scoperto la propria estraneità a quella famiglia di pazzi.
La bolla surreale, che ha determinato l’irrompere del macabro nella realtà, alla fine si sgonfia: niente resta in sospeso; potrebbe ripresentarsi, o essere richiamata in un sequel, ma questo è un genere poco adatto alla forma seriale.

Eccezione: La famiglia Addams.
Questa comunità particolare è congegnata in modo così perfetto, al suo interno e nei rapporti con l’esterno, che ogni trasposizione della sua vita (film, serie televisiva, serie animata, fumetti) ha avuto successo.

Conferma: Mary Poppins.
Il sequel che gira attualmente nelle sale trasuda noia addirittura dal trailer; non si riesce a seguire neanche il trailer fino in fondo.
Il film era una perfetta commedia nera (favola = black comedy più paurosa). A me quella tipa col cappellino, l’ombrellino e il ditino alzato alla Trump ha sempre fatto un po’ paura: sembra una specie di “pifferaio di Hamelin” (che, però, è un horror) al femminile.

La prima e la terza parte devono essere brevi, altrimenti lo spettatore si ammoscia; la parte principale è la seconda, nella quale ci si diverte.

In Dead in a week … la premessa è il tentativo di suicidarsi messo in atto ripetutamente da un giovane, senza riuscire a portarlo a termine.
Non che questo giovane abbia pretese particolari a riguardo, ci prova in tutti i modi, anche banali, ma il suicidio proprio non gli riesce: sembra immortale. Questa constatazione lo getta nello sconforto (un motivo in più per suicidarsi).
Decide di rivolgersi a un assassino professionista che ha conosciuto casualmente nel corso di un tentativo di suicidio e gli ha lasciato il suo biglietto da visita.

L’idea di partenza ha girato nel cinema; a me viene in mente Totò all’inferno, che inizia allo stesso modo.
Totò vuole suicidarsi; la sua maschera, particolarmente squadrata e storta, ha l’espressione triste, desolata, dell’uomo che ha deciso di porre termine alla vita. La tristezza è attenuata dalla bombetta; sappiamo che non fa sul serio.
Sale su un tavolo e si attacca con una corda al lampadario: il soffitto cede (stessa scena in Dead in a week …).
Ce l’aspettavamo.
Si lascia cadere dalla finestra, ma si trova sulle lenzuola che i vicini di casa stanno stendendo di sotto; la caduta è attutita e lui si rialza come se niente fosse, la mascella sempre più storta, stralunato.
S’infila la canna del gas in bocca, si stende sul letto, si sistema come se fosse già cadavere. Chiude gli occhi e attende; inutilmente: è iniziato lo sciopero del gas.
In Dead in a week … una voce registrata avverte che l’erogazione del gas è stata interrotta per morosità.

Se non ricordo male, a questo punto Totò vorrebbe buttarsi in un fiume, ma trova un divieto di suicidio; rinuncia, lanciando moccoli alla sorte avversa, si avvia su un ponticello “sgarrupato”, finisce in acqua e annega.
Quando la cosa è fatta bene e, soprattutto, è veloce, anche il divieto di suicidio fa ridere.
Totò si trova in un divertentissimo inferno.

La prima fase, come si è detto, deve durare poco; in Totò all’inferno si svolge prima dell’apparizione dei titoli di testa.
Se facesse un altro tentativo di suicidio, avendo capito il meccanismo, ci annoieremmo.
Il congegno comico si fa funzionare e subito si abbandona. La ripetizione lo renderebbe inefficace; meglio distruggerlo.
Il comico viene sempre fuori dalla sorpresa: non ci dobbiamo aspettare ciò che accade.
Se abbiamo già visto il film, che in quel punto ci ha sorpresi la prima volta, sospendiamo il ricordo per provare un’altra volta la sorpresa e il conseguente divertimento.
Realmente restiamo nuovamente sorpresi.
Conosco a memoria, battuta per battuta, diversi film di Totò. Non sono il solo. Eppure mi diverto ogni volta che li vedo.

La parte più divertente è lo scontro, che occupa quasi tutto il film, tra il comportamento di Totò (normale, come non fosse morto) e le regole dell’inferno e dei suoi abitanti; le reazioni imbarazzate, i tentativi di accomodamento a una realtà inaspettata generano comicità.

Un altro effetto comico è esattamente opposto: il ritrovamento all’inferno di parti della vita del protagonista, elementi normali della realtà dentro una situazione surreale.
Per esempio l’incontro con il vecchio amico, interpretato da Dante Maggio – questo nome apre il cuore: Dante Maggio, Beniamino Maggio, Pupella Maggio, Rosalia Maggio, sono nomi scolpiti nella memoria di chi è cresciuto nell’ambiente culturale partenopeo.

L’amico, morto prima di lui, si comporta come se fosse ancora vivo: parla dei contrasti tra “dannati del nord” e “dannati del sud”, racconta di essersi “arrangiato”, da buon napoletano, di essersi “sistemato” all’inferno, mettendo su una piccola attività commerciale, una bancarella di dolciumi. Riprende tutti i luoghi comuni su Napoli, i napoletani, quelli del nord, quelli del sud.

Il paradosso, svolto con coerenza, basato su un solo elemento, risulta comico.
Se l’amico di Totò facesse lo stesso racconto da vivo, il suo discorso risulterebbe banale e, dopo un po’, annoierebbe. Lo stesso discorso, con le stesse parole, all’inferno fa ridere perché, mentre parla, pensiamo all’assurdità della situazione.

Se si inserissero altri elementi surreali, e il discorso divenisse ancora di più fuori luogo e fuori tempo, la comicità svanirebbe.

C’è un sottile equilibrio da rispettare; i comici napoletani, non solo loro, tutti i comici provenienti dal palcoscenico, avevano questo equilibrio nel sangue. Si nota lo stesso equilibrio, il mestiere, nei comici, particolarmente milanesi, che provengono dal cabaret.

La commedia dell’arte faceva intervenire sulla scena le maschere, personaggi che si muovevano tra realtà e fantasia; Pulcinella Cetrulo andava in giro con una maschera attaccata al volto ed era trattato, e si comportava, come se questo fosse normale.
Era già, di per sé, l’irruzione del surreale nella realtà.

Per variare c’è una fuga di Totò dall’inferno, con approdo in un gruppo di intellettuali esistenzialisti e presa in giro esilarante dell’autore di un Picassó, il quadro particolarmente astratto di un pittore che s’ispira a Picasso.
Alla fine la situazione viene ricondotta alla normalità, trasformando tutto ciò che abbiamo visto in un sogno.

Questo per dire che anche noi, intendo dire noi italiani, noi napoletani (in realtà il regista, Camillo Mastrocinque, era romano), sapevamo fare black comedy, anche se non le chiamavamo così.

Per aiutare gli spettatori a non perdere il filo, le scene che si svolgono all’inferno sono a colori, con alta saturazione (rossi molto rossi), le scene fuori dell’inferno sono in bianco e nero. Una scelta pratica diventa elemento caratterizzante l’estetica di un’opera d’arte (qui siamo nell’arte cinematografica ai più alti livelli).

Quest’anno è uscito Metti la nonna nel freezer, regia di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, una commedia nera abbastanza divertente (commento 29 marzo 2018).

In Dead in a week … la prima fase si confonde con la seconda e dura tutto il film: non c’è un momento di normalità, un vero scontro tra assurdo e reale, tra macabro e quotidiano. Esiste solo l’assurdo: la vita quotidiana dei protagonisti contiene regole assurde, ma è anche noiosa, priva di inventiva.

Se fosse assurda ma esilarante, ci piacerebbe; mancando il confronto-scontro caratteristico della seconda fase, viene meno l’elemento comico.

L’assassino di professione si comporta come se esistesse veramente questa professione riconosciuta, con tanto di punti premio, aumenti di stipendio e la pensione, alla quale il protagonista non vuole arrendersi. Il professionista killer non vuole godersi il meritato riposo dopo una vita di faticosi omicidi.

È assurdo lui, è assurdo il mondo che lo circonda: la moglie, il suo datore di lavoro, tutti quelli che non si meravigliano della sua attività, che pubblicizza addirittura con un biglietto da visita, evidentemente non temendo di dare alla polizia un mezzo veloce per raggiungerlo. A che scopo impegnarsi in indagini per arrestarlo? Basta presentarsi all’indirizzo segnato sul biglietto da visita, dopo una telefonata di preavviso per non disturbarlo.

Siamo nell’eccesso del paradosso: manca l’equilibrio di cui si diceva prima.

È come se, in Arsenico e vecchi merletti, Mortimer, la sua ragazza, i poliziotti, considerassero normale l’attività omicida delle zie: finirebbe la sorpresa, l’imbarazzo. Non ci sarebbero le reazioni dei personaggi dettate dalla paura. Per noi finirebbe il divertimento.

Tutti fingono di credere ai discorsi folli di Teddy “Roosevelt”, lo zio che suona la tromba, solo perché gli vogliono bene, non perché ritengono reali le sue immaginazioni.

Invece, in Dead in a week … c’è un mondo capovolto, in cui il macabro è normale, dunque non siamo più in una commedia nera, siamo in un film horror, ma allora i personaggi dovrebbero fare cose orribili, non uno stupido duello, con le pistole puntate sotto il tavolo a minacciare gli organi riproduttivi dei due contendenti.

In conclusione, il film Dead in a week: or your money back non fa ridere, è veramente brutto e annoia dall’inizio alla fine.
Si guadagna il titolo di film più brutto e più palloso fra quelli che ho visto nel 2018.

I premi al vincitore di entrambi i titoli saranno consegnati nel corso di una cerimonia a cui parteciperanno autorità, giornalisti, opinionisti, «migliaia di persone, tutte a piangere, e corone, telegrammi, bande, bandiere, puttane, militari …» (da Amici miei, regia di Mario Monicelli).